GGG - IL GRANDE GIGANTE GENTILE


GGG - IL GRANDE GIGANTE GENTILE

Titolo originale : "The BFG Big Friendly Giant"

Bel film del grande regista Steven Spielberg (USA 2016) , tratto dal romanzo di Roald Dahl (1982), con sceneggiatura  di Melissa Mathison, la stessa del film  "E.T. l'extraterrestre". Durata 117 minuti. 

Trama

Il GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che come San Guinario e Inghiotticicciaviva si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG - che è vegetariano e si ciba soltanto di Cetrionzoli e Sciroppio - rapisce Sophie, una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. Il GGG porta infatti Sophie nel Paese dei Sogni, dove cattura i sogni che manda di notte ai bambini e le spiega tutto sulla magia e il mistero dei sogni. L'affetto e la complicità tra i due cresce rapidamente, e quando gli altri giganti sono pronti a nuova strage, il GGG e Sophie decidono di avvisare nientemeno che la Regina d'Inghilterra dell'imminente minaccia, e tutti insieme concepiranno un piano per sbarazzarsi dei giganti una volta per tutte.


Valutazione spirituale e pastorale

Il film può essere interpretato in forma allegorica, vedendo nei giganti gli angeli, buoni o cattivi. Il gigante gentile può rappresentare l'angelo buono, il custode, che aiuta e consiglia (con i sogni) l'umanità, rappresentata dalla fanciulla Sophie. I giganti cattivi sono i demoni che perseguitano e  vogliono portare alla dannazione eterna l'umanità. La Regina d'Inghilterra può essere figura della Madonna che sconfigge gli angeli cattivi (i giganti). 

Richiamare anche alla comunicazione divina tramite sogni ad alcuni personaggi biblici (es. Giuseppe, San Giuseppe …)

Si può utilizzare in programmazione ordinarie come grande spettacolo per adulti, ragazzi, famiglia, oratori e grest. 

Per Oratori e grest cfr. "soGni GiGanti, Sussidio per l'Estate, ANSPI 2021

Recensione su Family Cinema TV:

https://familycinematv.it/node/2779

Commenti

Post popolari in questo blog

Cristiada (For greater glory) di Dean Wright (Messico 2012)

God's not dead (Dio non è morto) di H. Cronk (USA 2014)

October Baby di Andrew e Jon Erwin (USA 2011)